
Dott. ssa Francesca Ortelli
psicologa psicoterapeuta
SERVIZI OFFERTI
Cosa possiamo fare?
​
Il lavoro che possiamo effettuare insieme può spaziare dal sostegno psicologico alla psicoterapia, quindi in base alle necessità si potrebbe capire insieme quale percorso costruire.
In particolare, la psicoterapia è un percorso di trattamento strutturato e profondo di situazioni di sofferenza e di disagio di vario tipo (non necessariamente di soli disturbi clinici conclamati, ma anche di situazioni momentanee di stress e difficoltà). Lo scopo è la promozione di un cambiamento tale da alleviare in modo stabile la sofferenza emotiva e da permettere alla persona di vivere meglio a lungo termine.
Vista la profondità della strutturazione di un percorso psicoterapico, la durata dello stesso non è definibile a priori: gli obiettivi e le modalità vengono costruiti in maniera flessibile in un processo di lavoro congiunto tra terapeuta e paziente.
​
Il trattamento si rivolge a tutte le fasce d'età (infanzia, adolescenza, età adulta).
​
​
​Come puoi chiedere una seduta conoscitiva?
​
Puoi contattarmi tramite i riferimenti riportati nella sezione CONTATTI oppure compilando l'apposito form in fondo alla pagina.
In seguito all'accordo per l'appuntamento, ti aspetto in studio: ricevo a Sondrio (SO) in Via Giuseppe Piazzi 47.
In sede di primo colloquio potremo dipanare insieme tuoi eventuali dubbi e perplessità.
Naturalmente fare una prima fase conoscitiva non obbliga in alcun modo a dover proseguire il percorso: questa è una cosa su cui si ragiona insieme nei primi incontri.
​
​
Se hai paura di venire in seduta ...
La maggior parte delle persone si sente nervosa, in ansia o comunque preoccupata di venire alla prima seduta: affrontare temi dolorosi o problematici non è mai piacevole e non posso assicurarti che sarà facile lavorare insieme su di essi, ma posso assicurarti che non sarai giudicat* per la tua sofferenza (anche su quei punti che magari tu percepisci come imbarazzanti o deplorevoli o sciocchi) e che insieme cercheremo di costruire nuove consapevolezze ed abilità per affrontare le situazioni in maniera diversa.
Non posso dirti di non preoccuparti e di non stare in ansia (se bastasse dirlo per realizzarlo nessuno avrebbe mai problemi), ma posso assicurarti che è possibile affrontare insieme queste preoccupazioni.
​
​
Alcune informazioni pratiche
​
Ogni seduta dura 60 minuti.
La frequenza dei colloqui di solito è settimanale o quindicinale: si decide insieme in fase conoscitiva e permane comunque la flessibilità durante il percorso.
Mi riservo di lasciare sufficiente tempo tra una seduta e l'altra per evitare incontri tra pazienti e preservare la privacy di ognuno.
​
​Il pagamento viene richiesto tramite modalità tracciate (POS o bonifico).​​
Le spese dei percorsi psicologici rientrano tra le prestazioni sanitarie detraibili, perciò ne si può chiedere il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi.​​​​​
​
Durante le sedute in presenza è fondamentale che non siano presenti elementi con conseguenze potenzialmente disturbanti sul setting psicologico: nell'ottica della tutela della privacy di ogni persona che ricevo in studio, alle sedute non possono presenziare persone terze (salvo diversamente accordato tra terapeuta e paziente, es. colloqui con la famiglia); si evita altresì l'utilizzo di dispositivi tecnologici quali cellulare e cuffie (salvo necessità per eventuali disabilità et similia).
​​
La sedute non vengono né videoregistrate né audioregistrate (salvo diversamente accordato tra terapeuta e paziente).
​
Tutti i dati clinici riguardanti i colloqui sono custoditi in modalità digitale con le modalità di rispetto del GDPR, così da mantenere il segreto professionale.
I dati burocratici sono condivisi esclusivamente a fine di gestione delle fatture con il mio commercialista - il quale è tenuto a sua volta al segreto professionale.
​
Lo studio ha una zona dedicata ai percorsi psicologici con l'età evolutiva ed una zona dedicata ai colloqui psicologici con l'età adulta.
Inoltre è presente un bagno genderfree utilizzabile dai pazienti.


